 Contenuti Viewpoints
|
 Focus ON
|
 Downloads
|
|
Sei in: Home Page >>
The garden
The garden
 |
Il giardino di boboli
Esempio tra i più importanti di giardino all'italiana Boboli può essere definito un museo all'aperto, sia per l'importanza del suo impianto architettonico, che per le numerose presenze scultoree disseminate nel parco. La sua si compie nell'arco di quattro secoli dal XV al XIX secolo Gli orti posti dietro Santa Felicita in Oltrarno, dalla famiglia Borgolo, da cui forse deriva il nome Boboli, furono acquistati nel 1418 da Luca Pitti. Questi commissionò intorno alla metà del secx. XV la costruzione del palazzo su probabile progetto di Luca Fancelli, che vi coinvolse il suo maestro Filippo Brunelleschi. Nel 1549 la proprietà fu acquistata da Eleonora da Toledo, moglie di Cosimo I e divenne la residenza di città dei Medici.
|
|
 |
Il Giardino dei Semplici
Fin dal medioevo i "semplici", varietà vegetali con virtù medicamentose, si coltivavano in vari orti cittadini. Nel XVI secolo intensificandosi l'interesse per lo studio scientifico, il duca Cosimo I dei Medici volle un Orto accademico, aperto cioè anche agli studenti. A questo scopo acquistò nel 1545 un terreno situato fra il convento del Maglio e le stalle medicee.
|
|
 |
Il giardino degli Iris
All'angolo fra il viale dei Colli e Piazzale Michelangelo si trova l'ingresso del Giardino dell'Iris, appartenente alla Società omonima, formata da appassionati coltivatori di questo fiore che dal 1251 è il simbolo di Firenze.
|
|
 |
Il Bosco di fonte lucente
La villa, il giardino formale e l'ampio parco, si trovano sulle colline fiesolane, in una bellissima posizione con a sud una spettacolare vista su Firenze e verso est un'inquadratura di Castel del Poggio. Il toponimo del luogo prende la denominazione da una fonte cinquecentesca, immersa nel rigoglioso bosco, posta a monte della villa e che fornisce per caduta l'acqua necessaria al funzionamento delle numerosissime fontane presenti nel giardino e nel parco.
|
|
 |
I giardini Demidoff
La grande tenuta, attigua all'Uccellatoio, fu acquistata nel 1568 da Francesco I dei Medici, il quale affidò al Buontalenti l'incarico di edificare una splendida villa (1569-1581), soggiorno per Bianca Cappello. Circondata da un grande parco di abetine, il palazzo aveva al piano terra un complesso di giuochi artificiali con automi, scherzi d'acqua e scenari impreziositi dalla presenza di statue antiche, madreperle, pietre dure e marmi pregiati; anche il parco intorno era ricco di fantasiose trovate e di fontane monumentali; il Buontalenti stesso fu l'ideatore di queste macchine.
|
|
 |
Il parco delle Cascine
Il parco, divenuto pubblico agli inizi dell'Ottocento, si estende per 118 ettari ed è lungo 3 km; attualmente è uno dei luoghi più animati dalla popolazione fiorentina, in particolare la domenica e il martedì mattina, giorno del mercato settimanale.
|
|
 |
Il giardino delle rose
Il Giardino delle Rose a Firenze è un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in Viale Giuseppe Poggi.Fu realizzato nel 1865 dallo stesso architetto del piazzale, Giuseppe Poggi su incarico del Comune di Firenze in previsione dello spostamento della capitale d'Italia da Torino....
|
|
 |
Il giardino dell'orticoltura
Nel 1852, constatato il diffondersi della pratica per l'arte del giardinaggio, l'Accademia dei Georgofili nominò una Commissione con l'incarico di formare in Toscana una Società d'Orticoltura. Da qui nasce l'esigenza dell'attivazione di un Orto o Giardino Sperimentale, che si potrà concretizzare nel 1859, anno in cui alla Società, venne concesso in enfiteusi un terreno posto fuori porta S.Gallo all'inizio di Via Bolognese di proprietà del Marchese Ludovico Ginori Lisci e della Marchesa Marianna Venturi.
|
|
 |
Orti Oricellari
Sorto alla fine del Quattrocento, su una proprietà acquistata da Nannina de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, e dal marito Bernardo Rucellai, il palazzo può essere ritenuto uno dei più importanti centri culturali. Adornato dal celebre Giardino degli Orti Oricellari (Orti dei Rucellai), noto per aver ospitato l'Accademia platonica e per aver radunato personalità come Niccolò Machiavelli, Jacopo Nardi e papa Leone X.
|
|
|
|
CUPOLA LIVE!

dall' Archivio |
 Donate
If you like this site,
consider that it's completely free :-) |
 More about us
Florence LIVE! non ha solo una webcam:
utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam.
considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia
|