Home Page
  
ViewpointsContenuti Viewpoints
Florence's Hot SpotFocus ON

Florence DownloadDownloads

LINK CORRELATI

BOOKS
Go West!
VillaLina B&B
B&B a Castiglioncello
Fotografia digitale
Fotografando
Gossip News
Gossip News


  Sei in: Home Page >> Monuments

Monuments




 Santa Croce
Santa Croce
Santa Croce è una delle più antiche basiliche francescane e, per le sue dimensioni, una delle più grandiose. Accanto alla chiesa sorge il complesso conventuale con i suoi due chiostri, il noviziato, la sala capitolare, più conosciuta come cappella Pazzi, e il refettorio, oggi destinato a sede del Museo, che ospita opere insigni provenienti dalla chiesa e dei chiostri.
 Santa Croce


Le Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee
Le Cappelle medicee costituiscono un vasto insieme di ambienti di grande interesse storico e architettonico.
L'ampia cripta, contenente le tombe della famiglia Medici, è stata costruita su disegno del Buontalenti. I sotterranei della chiesa di San Lorenzo, restaurati in seguito all'alluvione, custodiscono la semplice e suggestiva Tomba di Cosimo il Vecchio, inserita nel pilastro centrale, e la Tomba di Donatello, la cui lapide è stata posta in epoca successiva, nel secolo XVIII.

Le Cappelle Medicee


La Biblioteca Nazionale
La Biblioteca Nazionale
La Biblioteca ebbe origine dal fondo librario di Antonio Magliabechi, costituito da circa 30.000 volumi e lasciato, nel 1714, alla città di Firenze. Nel 1737 l'amministrazione granducale stabilì che vi fossero depositate le opere edite a Firenze e, nel 1743, estese il precetto a quelle edite in tutta la Toscana. La Biblioteca fu aperta al pubblico nel 1747.
La Biblioteca Nazionale


Il cimitero degli inglesi
Il cimitero degli inglesi
Come cimitero protestante, era posto fuori delle mura cittadine in prossimità della Porta a Pinti, da cui prendeva originariamente il nome. Il cimitero è posto sulla sommità di una montagnola naturale sulla quale la gente, agli inizi del secolo XIX, saliva per assistere al gioco del pallone che si svolgeva nella radura pianeggiante adiacente, oggi sede del viale Matteotti. L'area fu ceduta dal governo granducale nel 1827 alla Chiesa Evangelica Riformata (Svizzera) e venne ampliata nel 1860 con una ulteriore cessione di terreno.
Il cimitero degli inglesi


Il Castello di Vincigliata
Il Castello di Vincigliata
Nel 1885 John Temple Leader acquistò il medievale castello di Vincigliata ristrutturandolo, nell'arco di dodici anni, secondo il gusto del "gothic revival".
Il Castello di Vincigliata


Palazzo vecchio
Palazzo vecchio
Alla fine del XII secolo la città di Firenze decise di costruire un palazzo in modo da assicurare ai magistrati un'efficace protezione in quei tempi turbolenti, ed al contempo celebrarne l'importanza. Il palazzo è attribuito a Arnolfo di Cambio l'architetto del Duomo e della chiesa di Santa Croce che iniziò a costruirlo nel 1299. Il palazzo al tempo chiamato Palazzo dei Priori fu costruito sulle rovine del Palazzo dei Fanti e del Palazzo dell'Esecutore di Giustizia, a quel tempo posseduto dalla famiglia degli Uberti.
Palazzo vecchio


Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
Da 1600 anni la vita religiosa dei fiorentini ha il suo centro nell'area denominata, rispettivamente, "Piazza San Giovanni" e "Piazza del Duomo" e che ospita il Battistero di San Giovanni (1), la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo) con gli scavi di Santa Reparata (2), il Campanile di Giotto (3), il Museo dell' Opera del Duomo (4), la Canonica del Duomo (5), l' Arciconfraternita della Misericordia (6), la Loggia del Bigallo (7), il Palazzo Arcivescovile (8), la colonna di San Zanobi (9) e le colonne pisane di porfido (10).
Piazza del Duomo


Santa Maria novella
Santa Maria novella
La basilica di Santa Maria Novella costituisce un esempio concreto dello stretto rapporto tra scienza e arte. Nella seconda metà del Quattrocento fu affidato a Leon Battista Alberti il completamento della facciata, dove gli elementi medievali furono mirabilmente armonizzati con le parti nuove del progetto albertiano. Le relazioni delle parti fra loro e con il tutto sono stabilite da un armonico sistema proporzionale derivato dai semplici rapporti (uno a uno, uno a due, uno a tre, ecc.) che stanno alla base dell'armonia musicale. Questo sistema permise all'Alberti di definire la posizione e la dimensione di ogni elemento del prospetto.
Santa Maria novella


Officina Farmaceutica di S. Maria Novella
Officina Farmaceutica di S. Maria Novella

L'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella è una delle più antiche farmacie ancora attive, creata nella prima metà del secolo XIII dai frati domenicani. Risale al 1381 la prima documentazione relativa alla produzione di aromi e profumi. La Farmacia, tuttavia, nacque ufficialmente nel 1612, per suggerimento del Granduca di Toscana. Fino al 1659 essa fu retta da Fra' Angiolo Marchissi, che ottenne il privilegio di chiamare la Spezieria "Fonderia di Sua Altezza Serenissima". Nel secolo XVIII arrivò ad esportare i preziosi prodotti, realizzati in base alle formule dei frati speziali, fino alle Indie e alla Cina. Nel 1866 fu venduta dall'ultimo titolare Damiano Bensi al nipote Augusto Stefani, antenato degli attuali titolari.

 


Officina Farmaceutica di S. Maria Novella


Il Campanile di giotto
Il Campanile di giotto
La torre campanaria di Santa Maria del Fiore fu iniziata da Giotto nel 1334, portata avanti, dopo la sua morte, da Andrea Pisano ed ultimata nel 1359 da Francesco Talenti, creatore dei finestroni dei livelli alti. Estremamente ricca è la decorazione scultorea con 56 rilievi in due registri sovrapposti e con 16 statue di grandezza naturale nelle nicchie opera di maestri fiorentini del '300 e '400, fra cui Andrea Pisano, Donatello e Luca Della Robbia.
Il Campanile di giotto


Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore
La prima chiesa episcopale di Firenze fu l'antichissima basilica di S. Lorenzo , consacrata da S. Ambrogio di Milano nel 394. Chiesa principale e sede cattedrale della città di Firenze fu poi la basilica di S. Reparata martire, la quale, come si può dedurre anche dai recenti scavi, fu costruita nel V o VI secolo e, nel corso dei successivi, a più riprese ampliata e restaurata. Quando ne fu decretato il totale e più vasto rifacimento, il cardinale Valeriano, legato di Bonifacio VIII, pose solennemente la prima pietra di una nuova basilica nella festa della Natività della Madonna del 1296.
Santa Maria del Fiore


Palazzo Pitti
Palazzo Pitti
L'area in pendio che forma la piazza de' Pitti è chiusa per tre lati dall'abbraccio del Palazzo, che i fiorentini mai hanno voluto chiamare Palazzo Reale per innata propensione all'understatement benchè l'edificio abbia ospitato le varie dinastie regnanti (Medici, Lorena, Borbone, Bonaparte, Savoia) fin da quando, nel 1550, la bella e ricca duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, lo acquistò da Buonaccorso Pitti per farne la nuova dimora della famiglia Medici.
Palazzo Pitti


Il piazzale Michelangelo
Il piazzale Michelangelo
Il nome della piazza deriva dalla grande statua in bronzo là collocata dal Poggi, vero "pastiche" michelangiolesco composto dalle copie del David (oggi al Museo dell'Accademia) e delle quattro figure allegoriche eseguite su commissione di papa Clemente VII per le tombe medicee della Sacrestia Nuova di San Lorenzo (si tratta delle sepolture di Lorenzo duca d'urbino e Giuliano duca di Nemours).

Il piazzale Michelangelo


San Miniato al Monte
San Miniato al Monte

La magnifica chiesa romanica di San Miniato è racchiusa dalla metà del Cinquecento, entro le mura del Forte di San Miniato, progettato per volontà di Cosimo I da Giovanbattista Belluzzi, detto, dal luogo di nascita, il "San Marino".


San Miniato al Monte


Ponte Vecchio
Ponte Vecchio
È il ponte più antico di Firenze e l'unico risparmiato dalle vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale. La costruzione attuale risale al Trecento, ma fu inizialmente costruito dai Romani nel punto in cui l'Arno era più stretto e attorno al quale si sviluppò la colonia romana di Florentia.
Ponte Vecchio


Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi

Fu commissionato da Cosimo il Vecchio a Michelozzo e iniziato nel 1444. Restò residenza di famiglia per oltre un secolo, fino al trasferimento della Corte Medicea in Palazzo Vecchio. Nel 1469 fu acquistato dai Riccardi, che apportarono alcune modifiche, sistemando la collezione d'antichità nel cortile e chiamando Luca Giordano ad affrescare la luminosa galleria del secondo piano.


Palazzo Medici Riccardi


Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi
Posto fra l'omonima piazza e via Tornabuoni, palazzo Strozzi è uno dei simboli dell'architettura rinascimentale. La sua edificazione fu fortemente voluta dal mercante Filippo Strozzi, detto Il Vecchio, che comprò e fece abbattere buona parte degli edifici circostanti per fare spazio al suo palazzo. Della progettazione fu incaricato Benedetto da Maiano, il quale però si limitò a lasciare un modello al suo committente.

CUPOLA LIVE!

dall' Archivio
DonateDonate
If you like this site,
consider that it's completely free :-)
Interesting SitesMore about us

Florence LIVE! non ha solo una webcam: utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam. considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia

castiglioncello

Italia-Portal   WEBCAM LIVE!   Fotografando   Go West!   Italian Gold Trail   Castiglioncello.org    Villalina B&B   The Sims2   Gossip News VPS home page
ViewPointS Site & Content
Copyright ©1996-2023 View PointS All rights reserved.

Florence (Italy) - Contatti | Site Credits |