 Contenuti Viewpoints
|
 Focus ON
|
 Downloads
|
|
Sei in: Home Page >>
Art gallery & Museum
Art gallery & Museum
 |
Santa Maria Novella, musei e chiostro monumentali
Il convento domenicano di Santa Maria Novella, acquisito dal Comune nel 1868, è un monumento insigne della storia religiosa ed artistica di Firenze. L’ambiente più suggestivo del percorso museale è il Chiostro Verde, interamente affrescato con scene del Vecchio Testamento, tra le quali spiccano gli episodi del Diluvio Universale e dell’Ebbrezza di Noè, capolavoro della maturità artistica di Paolo Uccello.
|
|
 |
Opificio delle pietre dure
L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte.
|
|
 |
Museo di Storia Naturale La Specola
Seconda Metà Del XV Secolo con Lorenzo il Magnifico nascono le prime collezioni Seconda Metà Del XV Secolo. Con Lorenzo il Magnifico nascono le prime collezioni.
|
|
 |
Museo Archeologio
Trasferito nel 1881 nel secentesco Palazzo della Crocetta (edificato da Giulio Parigi per la principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo II), il Museo Archeologico di Firenze si è arricchito -soprattutto per l'impegno del suo primo direttore, Luigi Adriano Milani- di capolavori del collezionismo mediceo-lorenese e dell'arte greca, etrusca e romana .
|
|
 |
Museo "La casa di Dante"
Il Museo Casa di Dante riapre finalmente al pubblico il 27 settembre. Vivahotels ART IN OUR HEART, catena alberghiera specialista in Firenze, insieme alla Fondazione Romualdo del Bianco ha supportato il restauro degli arredi e della documentazione originariamente esposti, andati quasi perduti a causa di un incendio.
|
|
 |
Museo della Storia della Scienza
Il Museo è sito in Piazza Giudici n.1, propone al visitatore un altro aspetto che ha sempre caratterizzato Firenze ossia la passione per gli studi scientifici
|
|
 |
Museo di Leonardo da Vinci
Ospitato all’interno della cinta medievale nelle sale del castello Guidi (sec. XI-XII), il Museo Leonardiano domina dall’alto la cittadina di Vinci. |
|
|
 |
Palazzo Vecchio, quartieri monuentali...
Palazzo vecchio monumento di eccezionale importanza artistica e storica, accoglie al suo interno un incatevole museo dove potrete rivivere l'antica storia della Famiglia dei Medici....
|
|
 |
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia sorge nel luogo dove un tempo erano ubicati due antichi conventi, quello maschile di San Matteo e quello femminile di San Niccolò di Cafaggio, che occupavano tutto l'isolato fra piazza Santissima Annunziata e via Ricasoli.
|
|
 |
Galleria di Arte Moderna
La Galleria d'Arte Moderna ha sede all'ultimo piano di Palazzo Pitti, da cui si apre una splendida vista sulla collina e il giardino di Boboli. Molte delle trenta grandiose sale che costituiscono il percorso espositivo furono decorate nel XIX secolo all'epoca degli ultimi granduchi lorenesi, Ferdinando III e Leopoldo II.
|
|
 |
Moeretti Art Gallery
Situata nel cuore di Firenze, tra palazzo Strozzi e Santa Maria Novella, la Galleria Moretti è stata aperta al pubblico dei grandi collezionisti il 26 settembre 1999 con l'inaugurazione della mostra Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari; da subito si è contraddistinta per la sua specializzazione nei dipinti di alta epoca italiani, e soprattutto toscani...
|
|
 |
Museo Bardini
Il Museo fu donato alla Città di Firenze da Stefano Bardini (1836-1922), fine conoscitore d’arte ed abile mercante di fama internazionale, che allestì la propria prestigiosa galleria antiquaria nel complesso architettonico di San Gregorio della Pace, trasformato in un imponente palazzo neo-rinascimentale.
|
|
 |
Fondazione Romano nel cenacolo di Santo Spirito
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nell’antico Cenacolo del Convento, decorato da un grandioso affresco raffigurante di Andrea Orcagna raffigurante la Crocifissione e l’Ultima Cena (del 1365 c.a).
|
|
 |
Museo Marino Marini
Il Museo, allestito nei suggestivi ambienti dell’ex chiesa di San Pancrazio, ospita un cospicuo numero di opere donate dallo scultore Marino Marini (1901-1980) al Comune di Firenze.
|
|
 |
Museo Stibbert
Il Museo creato da Frederick Stibbert (1838-1906) costituisce un raro esempio di museo ottocentesco di ambientazione: l’allestimento di ogni sala fu studiato per evocare l’atmosfera dell’epoca e dei luoghi di provenienza delle opere, e la ristrutturazione della villa di Montughi fu affidata ai maggiori architetti e decoratori del tempo che realizzarono una casa-museo di grande suggestione.
|
|
 |
La galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo italiano, sito nel Piazzale degli Uffizi a Firenze. L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte, comprendente tra l'altro la maggiore collezione di dipinti del Botticelli, divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico.
|
|
 |
Galleria Palatina
Il grande palazzo voluto dal banchiere fiorentino Luca Pitti, che con la sua mole domina il quartiere d'Oltrarno, si attribuisce a un progetto di Filippo Brunelleschi. La sua costruzione si protrasse lungo l'arco di quattro secoli intorno all'originario corpo centrale, costituito da sette finestre su due piani.
|
|
|
|
CUPOLA LIVE!

dall' Archivio |
 Donate
If you like this site,
consider that it's completely free :-) |
 More about us
Florence LIVE! non ha solo una webcam:
utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam.
considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia
|