Home Page
  
ViewpointsContenuti Viewpoints
Florence's Hot SpotFocus ON

Florence DownloadDownloads

LINK CORRELATI

BOOKS
Go West!
VillaLina B&B
B&B a Castiglioncello
Fotografia digitale
Fotografando
Gossip News
Gossip News

Florence History

  Sei in: Home Page >> The Thirties >> Firenze negli anni '30

Firenze negli anni '30

1931_Firenze_Duomo.jpgbigger image

1931_Firenze_Palazzo_Signoria.jpgbigger image


1931_Firenze_p_Michelangelo.jpgbigger image


Firenze è stata nel Novecento al centro del dibattito letterario internazionale. Dalle esperienze delle riviste - "Leonardo", "La Voce", "Lacerba", "Il Frontespizio", "Solaria", "Letteratura", "Campo di Marte" - alle figure di D'Annunzio, Campana o Montale, che trovarono in città il punto di riferimento del loro lavoro artistico.Tra il 1926 e il 1936 attorno alla rivista fiorentina «Solaria», si raccolgono alcuni tra i migliori scrittori del periodo, e che avranno grossa influenza nel dopoguerra. Tra essi Eugenio Montale, e Carlo-Emilio Gadda.

La rivista era stata fondata e diretta a Firenze da A. Carocci, ebbe come condirettori G. Ferrata (1929-30) e A. Bonsanti (1930-33). Una rivista eclettica, oscillante tra il rigore formale de «La Ronda» e il moralismo del gobettiano «Baretti». In contrasto con l'autarchia culturale predicata dal fascismo, vi fu una grossa apertura verso le esperienze europee: si recensirono tempestivamente i libri di P. Valéry, E. Hemingway, A. Gide, A. Malraux; si stamparono traduzioni di T.S. Eliot, J. Joyce, R.M. Rilke.

Si cercò di valorizzare autori del novecento italiano dedicando numeri unici a Saba, Svevo, Tozzi. Dal 1930 ci fu una maggiore attenzione verso i giovani scrittori, come Vittorini. Gli interventi di N. Chiaromonte, U. Morra e G. Noventa sulla responsabilità storica del letterato allarmarono la censura che sequestrò alcuni numeri della rivista, tra cui quello del marzo-aprile 1934 contenente testi giudicati contrari alla morale, come "Il garofano rosso" di Vittorini.

Furono collaboratori della rivista G. Contini, G. Debenedetti, C.E. Gadda, Montale, R. Franchi, G. Raimondi, S. Solmi, Bacchelli, Antonio Baldini, A. Consiglio. Nelle Edizioni Solaria furono pubblicati testi di Saba, Gadda, Vittorini, A. Loria, Quasimodo, Pavese. Di tutti gli autori che si mossero variamente in questi anni, gli unici che "rimasero" (ri-letti dalle generazioni successive di lettori) rimasero Dino Campagna, Vincenzo Cardarelli,Riccardo Bacchelli. 

Queste foto sono tratte dall'archivio della famiglia Enrico Pezzi che dispone di numerose foto d'epoca in originale che coprono il periodo della vita del Gen. Enrico Pezzi (1897-1942).
Tale contributo vuole essere un riconoscente omaggio al "Generale Soldato", appassionato del volo e della fotografia.

Florence in the '30 Photogalley


 SIto ufficiale: http://www.enricopezzi.it


CUPOLA LIVE!

dall' Archivio
DonateDonate
If you like this site,
consider that it's completely free :-)
Interesting SitesMore about us

Florence LIVE! non ha solo una webcam: utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam. considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia

castiglioncello

Italia-Portal   WEBCAM LIVE!   Fotografando   Go West!   Italian Gold Trail   Castiglioncello.org    Villalina B&B   The Sims2   Gossip News VPS home page
ViewPointS Site & Content
Copyright ©1996-2023 View PointS All rights reserved.

Florence (Italy) - Contatti | Site Credits |