FILIPPINO LIPPI (Prato 1457 - 1504) La regina Vasthi lascia la reggia di Susa tempera su tavola, cm 46,5 x 40 (inv. 41).
La regina Vasthi, moglie ripudiata di Assuero, nell'atto di lasciare la reggia di Susa. A sinistra sono le severe e squadrate mura della città con due alte torri; la regina, le spalle rivolte alla porta, è avvolta da un ampio mantello rosa acceso su una tunica di color turchese con ricami in oro. Sullo sfondo un paesaggio con esili alberi e un fiume argentato che si snoda serpentino; la scena è immersa in un silenzio carico di mistero
GIOTTO (Vicchio di Mugello 1267-1337) S. Stefano - St. Stephen tempera su tavola, cm 84x54, (inv. n. 52) - temper painting, cm 84x54,(inv. n.52)
Il Santo, a mezza figura, è volto di tre quarti a destra; indossa i paramenti sacri del diacono: dalmatica bianca con ricco gallone ricamato a motivi geometrici in rosso, verde e oro che intrecciandosi formano il simbolico nodo di Salomone; ha in mano il Vangelo ricoperto di un velo chiaro con legatura decorata a disegni dorati su fondo rosso. Sulla testa due sassi.
PIETRO LORENZETTI (Siena 1280 - 1348) Tre Santi: San Benedetto, Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita trittico, tempera su tavola, cm 63x33 (ciascuna), (inv. 47; 48; 50)
Il Santo, rivestito dell'abito monacale, da identificarsi forse con s. Benedetto, è a mezza figura di tre quarti a destra: tiene con la mano destra un bastone da pellegrino e con la sinistra un libro con i 'piatti' in cuoio; al centro, Santa Caterina anch'essa a mezza figura, leggermente di tre quarti a sinistra, ha una coroncina dorata e una collana e indossa un abito rosa acceso. La mano destra sorregge una ruota, la sinistra un lembo della veste; Santa Margherita è a mezza figura, volta di tre quarti a sinistra. La mano destra regge un lembo dell'abito azzurro-mare, assai brillante, con la sinistra mostra una sottile croce tinta di rosso.
|