Home Page
  
ViewpointsContenuti Viewpoints
Florence's Hot SpotFocus ON

Florence DownloadDownloads

LINK CORRELATI

BOOKS
Go West!
VillaLina B&B
B&B a Castiglioncello
Fotografia digitale
Fotografando
Gossip News
Gossip News

Florence History

  Sei in: Home Page >> Monuments >> Santa Maria del Fiore

Santa Maria del Fiore

storia_12[1].jpgbigger image

storia_17[1].jpgbigger image


cattedrale[1].jpgbigger image


La prima chiesa episcopale di Firenze fu l'antichissima basilica di S. Lorenzo , consacrata da S. Ambrogio di Milano nel 394. Chiesa principale e sede cattedrale della città di Firenze fu poi la basilica di S. Reparata martire, la quale, come si può dedurre anche dai recenti scavi, fu costruita nel V o VI secolo e, nel corso dei successivi, a più riprese ampliata e restaurata. Quando ne fu decretato il totale e più vasto rifacimento, il cardinale Valeriano, legato di Bonifacio VIII, pose solennemente la prima pietra di una nuova basilica nella festa della Natività della Madonna del 1296.

 Nel 1412 al magnifico tempio ormai eretto sui resti del precedente, fu confermato il titolo di S. Maria del Fiore. Insignito da Martino V nel 1420 dei privilegi di chiesa metropolitana, il 25 marzo 1436 esso fu consacrato da P.P. Eugenio IV. Quando la decorazione musiva del Battistero era quasi completa - negli ultimi decenni del '200 - il Comune decise di costruire una nuova cattedrale.

Quella antica, dedicata a Santa Reparata, "crollava per l' estrema età", come precisa un documento dell' epoca. In prossimità del "bel San Giovanni" nuovo, Santa Reparata appariva poi "di molto grossa forma", come dice uno scrittore trecentesco, Giovanni Villani. Inoltre, in questo periodo di intensa crescita demografica, la vecchia cattedrale sembrava "piccola a comparazione di siffata cittade" secondo il Villani.

Nacque così il progetto di una chiesa enorme, che avrebbe sorpassato le cattedrali delle città toscane rivali, Pisa e Siena, sia in grandezza sia nella ricchezza della decorazione esterna "tutta di marmi e figure intagliate" (rilievi e sculture), come dice sempre Villani.

Alla maniera delle cattedrali dell' Europa gotica in genere, il nuovo Duomo venne dedicato alla Madonna, col titolo "Santa Maria del Fiore", un tributo cavalleresco al ruolo della Vergine nel misterioso piano di Dio. Il "fiore", secondo un documento del primo '400, sarebbe infatti Cristo, germogliato sullo stelo (Maria) che sorge dalla radice della famiglia di Davide.

II Duomo che si visita oggi è il risultato di 170 anni di lavoro. La prima pietra della facciata venne posta l' 8 settembre 1296, su progetto di Arnolfo di Cambio che, simultaneamente, diresse la costruzione di Santa Croce e del Palazzo della Signoria. Il progetto arnolfiano subì, però, numerose modifiche, di cui le più evidenti sono visibili sui fianchi esterni dell' edificio, a nord e sud, dove le prime quattro finestre risultano più basse, più strette e più ravvicinate di quelle verso est, le quali corrispondono, invece, all' ampliamento operato da Francesco Talenti, capomastro a partire dalla metà del '300.

Le cappelle radiali ad est vennero ultimate nel primo '400 e la gigantesca cupola, progettata da Filippo Brunelleschi, venne costruita in appena 16 anni, dal 1418 al 1434, "structura si grande, erta sopra e cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e popoli toscani", come scrisse allora Leon Battista Alberti. La lanterna, su disegno del Brunelleschi, fu realizzata dopo la morte dell' artista (1446) e la palla di rame dorato con la croce, contenente reliquie sacre, opera di Andrea del Verrocchio, venne collocata nel 1466.

L' ultima componente di Santa Maria del Fiore ad essere realizzata fu la facciata, eseguita su progetto di Emilio De Fabris tra il 1871 ed il 1887, in uno stile neo-gotico che richiama il gotico "vero" del Campanile e dei portali sui fianchi del Duomo. Questa facciata, come quella arnolfiana, onora la Madre di Cristo: la figura sopra la porta centrale, Maria in trono reggente uno scettro fiorito (opera di Tito Sarrocchi), domina tutto il resto.

Ma il programma ottocentesco ha soprattutto un carattere storico e nazionale; i mosaici, su disegno di Niccolò Barabino, rappresentano: sopra la porta centrale, Cristo in trono tra Maria e San Giovanni Battista, con santi fiorentini; a destra (verso sud, cioè), Artigiani, mercanti ed umanisti fiorentini che rendono omaggio alla Fede; ed a sinistra (verso nord), La Carità tra i fondatori delle opere pie fiorentine.

Si ringrzia per i contenuti Il Museso dell'Opera del Duomo di Firenze.


CUPOLA LIVE!

dall' Archivio
DonateDonate
If you like this site,
consider that it's completely free :-)
Interesting SitesMore about us

Florence LIVE! non ha solo una webcam: utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam. considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia

castiglioncello

Italia-Portal   WEBCAM LIVE!   Fotografando   Go West!   Italian Gold Trail   Castiglioncello.org    Villalina B&B   The Sims2   Gossip News VPS home page
ViewPointS Site & Content
Copyright ©1996-2023 View PointS All rights reserved.

Florence (Italy) - Contatti | Site Credits |