Questo ha significato una costante esplorazione della Musica del 20° secolo, dagli storici compositori avanguardisti alle esperienze più recenti, accompagnato dalla riscoperta della composizione e degli autori del passato finiti nell'oblio.
Il Maggio Musicale si tiene normalmente nei mesi di Maggio e Giugno, ma le attività del Teatro Comunale continuano tutto l'anno, ad eccezione di un piccolo periodo in Agosto, con la stagione estiva, l'Opera di Autunno e la Stagione dei Balletti (Settembre-Dicembre) e la Stagione Sinfonica (Gennaio - Aprile); offre un'incredibili e ampia scelta di diverse forme musicali, capaci di stimolare i diversi gusti di un pubblico ampio.
L'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino iniziò nel 1928, anch'esso grazie a Vittorio Gui, quando fu chiamato L'Orchestrla Stabile Fiorentina. Composta di circa 120 musicisti, questa orchestra è stata diretta dai più grandi maestri del nostro tempo, e da sempre è stata ammirata per il vasto repertorio operistico e sinfonico, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea.
Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino fu formata nel 1933 dal primo Maggio Musicale sotto la guida di Andrea Morosini. Il Coro è al momento composto da circa 100 membri e il suo repertorio non include solo le opere tradizionali e contemporanee, ma anche le più importanti composizioni sinfonice e di musica da camera. |