 Contenuti Viewpoints
|
 Focus ON
|
 Downloads
|
Florence History
|
Sei in: Home Page >>
Base Antartide 3d
>> Studio sulla base in Antartide in 3D
Studio sulla base in Antartide in 3D
|
Dal modello VRML (2.0) è possibile uscire all'esterno dell'edificio clikkando sulla finestra del laboratorio.
|
L'Italia ha installato una Base permanente, denominata Baia Terra Nova nella Terra Vittoria del Nord. Le sue coordinate sono: latitudine 74°41'23'' S e longitudine 164°07'23'' E. Dal 1985 ad oggi sono stati costruiti oltre 5.000 m quadrati di aree operative di cui 1.600 di soli laboratori. Sono state realizzate 10 stazioni per la registrazione di dati ambientali e scientifici, 1 sala meteo, 3 piattaforme per l'atterraggio degli elicotteri, 1 molo per l'attracco dei natanti. È stato installato il più grande telescopio antartico e molto altro ancora. La caratteristica che colpisce maggiormente è che in questa "piccolissima Italia dell'estremo Sud" all'altro capo del mondo, tutto funziona a dovere e soprattutto i servizi e le attrezzature non mancano.
Sempre in Antartide, e più precisamente sull'altopiano antartico, ad una quota di 3.230 m, ad una distanza di 1.200 Km dalla Base di Baia Terra Nova (BTN) e di 1.100 dalla Base francese Dumont d'Urville (DdU) è stata avviata la costruzione, nel sito denominato Dome C, della nuova Base Italo-Francese "Concordia", una bellissima e modernissima struttura tutta realizzata in metallo, che ospiterà i ricercatori tutto l'anno, inverno compreso. Il progetto di questa Base avveniristica, risale al 1993 quando il PNRA e l'IFRTP (Istituto Polare Francese) hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per lo sviluppo di un programma di ricerca comprendente la realizzazione e la gestione di una base ubicata a Dome C (Base Italo-Francese "Concordia"). Su questo altopiano, all'interno del continente, la temperatura media estiva è di -35°C e raggiunge punte di -80°C nel periodo invernale. Ovviamente a queste temperature, è necessario munirsi di equipaggiamenti speciali e sopratutto disporre di attrezzature meccaniche ed elettroniche opportunamente progettate e costruite per funzionare in completa sicurezza a temperature così basse.
In questi luoghi non è permesso il minimo errore; anche allontanarsi per pochi istanti dalla base, può diventare molto pericoloso. Infatti è sufficiente imbattersi nel vento catabatico (raffiche di vento gelido che spirano spesso oltre 160 km/h) e se non si è provvisti di tenda, radio trasmittente e del kit di sopravvivenza, non è possibile sopravvivere nemmeno per pochi minuti; la morte per assideramento è assicurata.
La rappresentazione 3D della base italiana nella Baia Terra Nova, visibile con un clik sulla foto, è una ricostruzione parziale realizzata con i documenti cartografici e fotografici dell'ultima spedizione 1996. Il modello VRML (2.0) contiene anche suoni spaziali e oggetti animati (un elicottero e la nave "Barken"). La grafica è schematizzata per necessità di performance su rete Internet.
La rappresentazione tridimensionale della strumentazione è visibile, come esempio, scaricando il file allegato alla pagina.
La ricostruzione è parziale e riportata come esemplificazione di una documentazione tecnica delle parti logistiche e delle strumentazioni scientifiche presenti nella base.
In questo caso si tratta di una rappresentazione 3D di una parabola per telecomunicazioni.
Un esempio di visita virtuale dei laboratori o locali della stazione. molto semplificata di un ambiente interno ed alcuni apparati. Dal modello VRML (2.0) è possibile uscire all'esterno dell'edificio clikkando sulla finestra del laboratorio.
|
|
|
|
|
CUPOLA LIVE!

dall' Archivio |
 Donate
If you like this site,
consider that it's completely free :-) |
 More about us
Florence LIVE! non ha solo una webcam:
utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam.
considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia
|