Home Page
  
ViewpointsContenuti Viewpoints
Florence's Hot SpotFocus ON

Florence DownloadDownloads

LINK CORRELATI

BOOKS
Go West!
VillaLina B&B
B&B a Castiglioncello
Fotografia digitale
Fotografando
Gossip News
Gossip News

Florence History

  Sei in: Home Page >> Art gallery & Museum >> Opificio delle pietre dure

Opificio delle pietre dure

sale[1].jpgbigger image

salone[1].jpgbigger image


tavolo[1].jpgbigger image


L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte.

L'Istituto ha origini composite, frutto di una antica e illustre tradizione e di una moderna e articolata attività, già evidenti nella sua insolita denominazione, Nato per volere di Ferdinando I de' Medici, come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, l'Opificio venne trasformando la sua attività lavorativa, negli ultimi decenni del secolo XIX, in attività di restauro, prima dei materiali prodotti durante la sua plurisecolare storia, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini (lapidei, di mosaico, ecc.).

In seguito alla grande catastrofe dell'alluvione del Novembre 1966 e alla legge istitutiva del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali del 1975, allo storico Opificio vennero annessi tutti i laboratori fiorentini statali di restauro, tranne quelli per i beni architettonici e per i beni archeologici.

Attualmente l'OPD pubblica una rivista annuale ("OPD Restauro"), è sede di una delle due scuole statali di restauro in Italia (l'altra è annessa all'istituto Centrale per il Restauro di Roma), di un museo della produzione artistica in pietre dure, di un laboratorio scientifico, di una biblioteca altamente specializzata nel campo del restauro, di un ricchissimo archivio dei restauri compiuti, di un centro di ricerca sulla climatologia. E' l'unica istituzione in Europa a disporre di 50 restauratori, 6 storici dell'arte, 1 archeologo, 7 esperti scientifici, 4 fotografi.

L'attività dell'istituto si articola per settori di restauro e di ricerca individuati in base ai materiali costitutivi delle opere d'arte. Le sedi dei laboratori sono tre: quella storica di via Alfani (sede inoltre del museo, della biblioteca e della scuola), quella moderna della Fortezza da Basso e quella di Palazzo Vecchio. Molta parte dell'attività si svolge anche all'esterno, sia sotto forma di cantieri operativi che di consulenze tecnico-scientifiche, su tutto il territorio nazionale ed in ambito internazionale.


CUPOLA LIVE!

dall' Archivio
DonateDonate
If you like this site,
consider that it's completely free :-)
Interesting SitesMore about us

Florence LIVE! non ha solo una webcam: utilizza un software webcam che grazie allo streming crea una live webcam. considera che è una webcam gratis di tutte le webcam italia

castiglioncello

Italia-Portal   WEBCAM LIVE!   Fotografando   Go West!   Italian Gold Trail   Castiglioncello.org    Villalina B&B   The Sims2   Gossip News VPS home page
ViewPointS Site & Content
Copyright ©1996-2023 View PointS All rights reserved.

Florence (Italy) - Contatti | Site Credits |